eerc logo

L A B - EERC

Educational & Electronic Research Center

.



You can login using your account on  or  - -

Il Laboratorio di EERC ti aiuta a capire il mondo della fisica permettendo ad insegnanti e studenti di svolgere facilmente degli esperimenti di fisica e non solo. Con l'aiuto dello smartphone (Android) e dell'Applicazione EERC è possibile caricare sul sito i dati raccolti ed analizzarli. L'interfaccia è semplice ed intuitiva ed è sufficiente leggere le etichette dei vari pulsanti per interagire con il nuovo ambiente integrato: i numeri prenderanno forma con l'ausilio di grafici e di mappe (basate sul servizio di Google). L'accesso al servizio è garantito dal tuo account di Google o di Facebook (Single Sign On) con lo stesso livello di sicurezza e di privacy.
Come impostare l'ambiente EERC:
  • a) dal computer:
    • a.i) apri un browser internet, visita il sito http://eerc.it ed accedi (usa l'account che è registrato nello smartphone);
    • a.ii) compila il modulo e registra i tuoi dati compresi quelli della scuola;
    • a.iii) individua ed annota l'indirizzo EERC che servirà per collegare il tuo smartphone alla piattaforma;
  • b) dal tuo smartphone Android:
    • b.i) apri un browser internet, visita il sito http://eerc.it ed accedi;
    • b.ii) scarica l'App EERC ed aprila; (poiché al momento la App non è registrata nello Store, sarà necessario disattivare il blocco sullo smartphone prima di poterlo fare)
    • b.iii) apri le impostazioni, metti il check per l'upload automatico e scrivi il tuo indirizzo EERC; (vedi a.iii)
Ora il vostro laboratorio EERC è pronto.
Come eseguire il vostro primo esperimento di fisica: il pendolo
  • collega il caricabatteria o le cuffie opure attacca un spago sul retro della copertina dello smartphone;
  • apri l'App EERC, vai nelle impostazioni e seleziona la "Registrazione Intervallo" a 500 msec o 200 msec;
  • premi il pulsante rosso in alto a destra dello schermo per avviare la registrazione (apparirà un pop up e l'icona EERC in alto a sinistra sullo schermo);
  • fai adesso oscillare il tuo smartphone per almeno 10 secondi;
  • riprendi lo smartphone e premi nuovamente il pulsante rosso per interrompere la registrazione (apparirà un altro pop-up e l'icona in alto a sinistra scompare);
  • vai ora al computer e visita il sito http://eerc.it : vedrai una nuova registrazione;
  • se vuoi, puoi aggiungere un titolo e delle note per identificare i dati registrati (scrivi nel modulo e clicca sul pulsante "U" oppure premi ENTER per aggiornare);
  • clicca sul pulsante "N" per generare un nuovo rapporto con quei dati;
  • clicca poi sul pulsante "GRAPHICS" per visualizzare i grafici dei dati oppure sul pulsante "MAP" per vedere la geolocalizzazione degli stessi (se il GPS dello smartphone era impostato) od infine su "TABLE" per estrarli in formato tabellare.
Per qualsiasi problema non esitate a contattare lo staff EERC.
Come scegliere l'intervallo di tempo dei grafici: I grafici delle variabili sono ottenuti utilizzando tutti i dati registrati. Nella maggior parte dei casi, i dati registrati includono dei campioni in eccesso per l'esperimento e si desidera rimuoverli. È possibile mettere a fuoco il vostro interesse sull'intervallo di tempo che si desidera. È sufficiente impostare i limiti di Start e Stop. Per impostare l'ora di START è necessario spostare il mouse sulla riga inferiore del grafico di colore verde: apparirà un testo "SET START per ....". Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e il grafico verrà generato a partire da quel momento. Per impostare l'ora di STOP è necessario spostare il mouse sopra la linea superiore del grafico di colore rosso: apparirà "set STOP per ....". Fare clic con il pulsante sinistro del mouse e il grafico verrà generato fino a quel momento. Si noti che tutti i grafici saranno sintonizzati nello stesso intervallo di tempo selezionato. Anche la Mappa sarà focalizzata sullo stesso intervallo. (*) EERC non ha bisogno della password del vostro account di Google o Facebook, perché l'autenticazione è garantita da Google o Facebook stessi.
Scarica una Presentazione (PDF)

You can login using your account on  or  - -